domenica 10 luglio 2011


L’attacco che non ti aspetti
Landini: “La Cgil è autoritaria”
Il segretario della Fiom Maurizio Landini contesta
la scelta della Camusso di firmare l'accordo con Confindustria.
"Dopo l'intesa con gli industriali - dice -
in Italia tutti possono votare a un referendum tranne i lavoratori"
Se a Maurizio Landini chiedi se è pronto a rompere la Cgil ti risponde:
“Neanche per sogno, la Cgil sono io”. E a Susanna Camusso che ieri
 (sul Fatto Quotidiano) accusava la Fiom di “populismo”, con la sua
insistenza sul referendum, il segretario generale della Fiom replica:
“La democrazia non è populismo o movimentismo”ma semplicemente
 il modo in cui un’organizzazione evita l’autoritarismo che invece è
presente nell’accordo del 28 giugno. L’attacco diretto non c’è mai,
com’è nello stile del personaggio, ma i punti di attrito con la Cgil e
il suo segretario generale, sono evidenti.

Landini, si riconosce nella categoria di populista?
Nella mia esperienza non ho mai firmato se prima non ho avuto
il consenso della maggioranza dei lavoratori attraverso il voto.
Il diritto delle persone di votare è ciò che permette al sindacato
 di essere un soggetto di trasformazione con un’autonomia.
Se viene meno questa verifica siamo in presenza di un modello
autoritario di relazioni sindacali.

Sta dicendo che la Camusso ha firmato con Confindustria 
un accordo autoritario?
Dico che quello è un modello di accordo che disegna un’assenza di
democrazia dei lavoratori.
In Italia tutti i cittadini hanno diritto di fare referendum tranne
 i lavoratori nei luoghi di lavoro.
Questo sistema permette all’azienda di scegliere con chi fare accordi.

In sintesi cosa contestate alla Cgil e a quell’accordo?
Il peggioramento delle condizioni e dei diritti dei lavoratori.
Ad esempio quando si parla di tregua sindacale, una norma che
la Fiat voleva applicare retroattivamente perché l’avrebbe favorita.
A Pomigliano e Mirafiori la Fiom, che non ha firmato gli accordi,
può scioperare mentre adesso, se le Rsu stabiliscono a maggioranza
dei periodi di tregua, si vincola anche chi non è d’accordo.
Fino alla possibilità di vedersi chiedere i danni per
mancata produzione. Nel testo, inoltre,
non vengono definiti i diritti indisponibili che
non possono essere oggetto di peggioramento a livello aziendale.

Ma la Cgil sostiene che l’accordo non parla di deroghe, 
anzi certifica la supremazia del contratto nazionale.
Neanche nell’accordo del 2009 c’era la parola deroghe,
ma dire “intese modificative”è la stessa cosa.
La Cgil che non ha firmato nel 2009 oggi,
con scarsa coerenza, invece firma.

La Camusso contesta: se la Fiat è contro vuol dire 
che l’accordo è buono.
Come sempre la Fiat punta a rilanciare: infatti ha preso tempo
 fino a gennaio 2012. Vuole qualcosa di più.

Cosa?
Una legge oppure la rinegoziazione degli stessi accordi
di Pomigliano e Mirafiori, ad esempio con la clausola
di tregua sindacale.
Il paradosso è che questo accordo dà tutto quello che la Fiat
chiedeva (tregua, Rsa, non voto, derogabilità) ma la Fiat
non si accontenta. Quindi non è vero che si è difeso un sistema
ma lo si è peggiorato abbassando diritti e tutele.

Sta dicendo che c’è un problema strutturale in casa Cgil?
In Cgil c’è un problema democratico. A differenza di altre e
sperienze che ho vissuto, i segretari generali e il direttivo
non hanno discusso del testo prima della firma, ma solo a cose fatte.
Alla complessità democratica non si risponde con logiche autoritarie di comando.

Ora che fa la Fiom, “se ne farà una ragione”?
La Fiom discuterà e deciderà assieme ai lavoratori metalmeccanici
in modo democratico. Quindi i lavoratori devono conoscere questo testo e avere
 la possibilità di esprimersi, Anche chi non è iscritto.

Allargherete la consultazione?
Dobbiamo trovare il modo di informare tutti anche perché i mesi
di luglio e settembre coincidono con le assemblee per preparare
la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale.
Quindi abbiamo bisogno di far votare gli iscritti e di parlare con tutti.

Di farli anche votare?
Lo discuteremo e decideremo nei prossimi giorni.

Non è che siete troppo “duri” e non capite la realtà del Paese?
Ma non stiamo chiedendo cose estremiste. Vogliamo “solo” applicare
 i contratti nazionali, le leggi, e riconoscere ai lavoratori dei diritti minimi.
Nei giorni scorsi, la segreteria nazionale ha spiegato che la Cgil
sosterrà i referendum elettorali. Come facciamo a chiedere
la firma per riformare la legge elettorale e allo stesso tempo dire
a un lavoratore che non può votare sui propri accordi?
Nel Paese c’è domanda di democrazia e partecipazione
e quindi la democrazia non è una cosa di movimento o populista.

Si è sentito tradito dall’accordo?
La categoria di tradimento per me non esiste. Ho provato rabbia
perché hanno firmato senza che la categoria che rappresento
potesse esprimersi.
Ho pensato che c’è un problema di democrazia per i lavoratori e
un problema di democrazia interna alla Cgil.

Ma con tutte queste divergenze è possibile stare nello stesso sindacato?
Assolutamente sì perché io sono la Cgil, cioè l’idea di democrazia e conflitto
incarnata dalla Fiom. I gesti autoritari non aiutano ad affrontare le cose complesse.

da Il Fatto Quotidiano dell’8 luglio 2011